Translate

Cerca nel blog

giovedì 31 luglio 2014

MAMMA.....CHE ACQUA!!!!

Di recente ho letto che il mese di luglio di quest'anno è stato il più brutto degli ultimi 90 anni. Qui in Trentino piove spesso e fa freddo, in casa si inizia ad annoiarsi e così abbiamo deciso che possiamo uscire e svagarci anche quando il tempo non è dei migliori.
Ieri abbiamo fatto un bel giretto a piedi e ci siamo divertiti a saltare nelle pozzanghere. Siamo partiti che piovigginava e poi tutto ad un tratto è uscito un bellissimo sole.

Le stradine di campagna erano zeppe di pozzanghere, l'aria pulita, i grilli che cantavano ma soprattutto si sentivano grida di gioia di bambini felici.
Anch'io non ho resistito alla tentazione, troppo bello far riaffiorare ricordi d'infanzia, quando era normalissimo correre nelle pozzanghere dopo un acquazzone.
Ma non siamo stati gli unici a divertirci, guardate qui.....
Abbiamo gironzolato per quasi due ore, poi stanchi ma felici siamo ritornati a casa. Sulla via del ritorno la natura ci ha riservato delle bellissime sorprese.


martedì 29 luglio 2014

COSI' SI RICOMINCIA....

Dopo una pausa durata circa due anni, ho deciso di riprendere a scrivere sul blog, sperando di far cosa gradita a chi mi seguiva.
Ho pensato di ricominciare presentandovi le ultime arrivate in casa: Claretta la Furbetta e Clarabella, sono le nostre due galline che proprio quest'anno compiono 1 anno. Con calma vi racconterò poi la loro storia e soprattutto quanto tutti noi siamo legati a loro.
Vi aspetto nei prossimi giorni, ho un sacco di cose da raccontarvi.

domenica 19 agosto 2012

SULLE ORME DEI DINOSAURI

Alcuni giorni fa,  con la mia famiglia sono andata alla scoperta delle vecchie tracce dei dinosauri, zaino in spalla e via all'avventura!
Circa 240 milioni di anni fa, dove ora svettano le Dolomiti, c'era una grande isola tropicale. Poco alla volta il clima si fece arido e ventoso, solo le piante con la corteccia grossa ed i semi protetti all'interno di pigne riuscirono a sopravvivere, erano i precursori degli attuali abeti e larici.
Gli atolli tropicali iniziarono a subire dei grandi mutamenti che sconvolsero per sempre il clima, con le piogge i terreni diventarono molli, i rettili al loro passaggio lasciarono le impronte che poi vennero coperte dall'acqua e dalla sabbia. Si formarono così diversi strati che solidificandosi divennero roccia, ecco come le orme dei dinosauri sono potute arrivare fino ai giorni nostri.
Mi spiace ma a questo punto la macchina mi ha lasciato in panne,  lungo il sentiero abbiamo potuto vedere le orme dei dinosauri e perfino lo stampo della loro pelle. Gli studiosi dalla forma delle impronte hanno potuto capire dimensioni, se erano carnivori o erbivori, se stavano rincorrendo una preda e se camminavano a due o quattro zampe.
Si trattava di rettili vissuti prima dei dinosauri, erano i loro progenitori, con dimensioni che andavano da 1 metro fino a 5 metri.



Qui veduta del paese di Senale (BZ).

giovedì 21 giugno 2012

VERDE....CHE PASSIONE!

Alcune di voi mi hanno chiesto delle foto dello stagno e del mio piccolo giardino, eccovi accontentate.
L'acero che sovrasta il giardino roccioso.

Particolare del giardino roccioso.


Vista del giardino vero e proprio.

lunedì 18 giugno 2012

Il mio orto.

In ritardo, ma eccoci questo è l'orto che ho fatto quest'anno, l'inizio è stato un po' duro per via del tempo, non si decideva a fare caldo e continuava a piovere. La foto sopra risale a circa 10 giorni fà.
Qui si può vedere l'orto ai primi di maggio, con gli ortaggi appena trapiantati e alcuni seminati. L'orto misura 20 mq e mi è stato dato in affitto dal Comune, obbligo di coltivazione con metodo biologico. Lateralmente (a destra della foto) e sul fondo sono stati piantati dei pomodori (cuore di bue, datterini, tondi), ho arricchito ogni buca con foglie di ortiche ridotte a pezzettini e ho piantato i pomodori un po' obliquamente e in profondità fino all'attacco delle prime foglie, così da aumentare il numero delle radici laterali della pianta. Fra le piante di pomodoro ho messo quelle di basilico in modo da migliorarne l'aroma, altra consociazione è stata fatta con le piante di porro.
In fondo a sinistra ho seminato carote consociate con le cipolle perché si aiutano a vicenda nel tenere lontano i rispettivi parassiti (mosca della carota e della cipolla), in primo piano ho messo dell'insalata,  cavoli consociati con sedano e pomodori, in modo da tenere lontane le cavolaie. 
Sul fondo a destra, ancora dell'insalata, una zucchina e una piantina di melone (in questa foto non si vedono ancora perché sono state seminate), facelia e camomilla.
In primo piano a sinistra ho seminato fagiolini verdi, cornetti, trapiantato melanzane, cetrioli (vicino vi ho seminato l'aneto per migliorarne il sapore) e peperoni.
Negli angoli a destra ho l'angolo delle aromatiche: melissa, salvia, ruta, origano, erba cipollina, prezzemolo, menta e rosmarino.
Tutt'intorno ho messo fiori: lupini (azoto fissatore), tagete (usata come difesa dai parassiti), nasturzio (usato contro gli afidi, agisce anche contro lumache, formiche e topi), calendula (esercita un'azione risanante sul terreno ed è uno dei fiori più importanti per un orto bio) e piante di ortica (mantengono in salute l'orto e aiutano a mantenere intatto l'ecosistema).
Tengo poi pacciamato in continuazione con foglie di ortica sminuzzate (ne sono ghiotti anche i lombrichi).

Panoramica sugli orti comunali coltivati esclusivamente con metodo biologico.


Altra panoramica.

martedì 12 giugno 2012

CREANDO CON LA FANTASIA

Ultimamente il tempo è inclemente, freddo e pioggia, quindi per placare la vitalità di due bimbi che non aspettavano altro che le vacanze estive per poter  stare all'aria aperta, bisogna inventarsi qualcosa da fare, così oggi abbiamo deciso di utilizzare l'argilla e la terracotta per fare dei lavoretti.
Le uova di dinosauro fatte dal piccolo.

I personaggi di Angry Birds (un videogioco che piacerebbe avere al grande, nel frattempo si accontenta di riprodurlo con l'argilla, disegni e lana).
Mentre i bambini lavoravano con impegno, c'era chi  dormiva profondamente!!!

FORZA ITALIA!

Rieccomi, è da molto tempo che non passo qui sul blog, ma ho avuto diversi impegni lavorativi e famigliari. Per farmi perdonare vi posto delle idee golose per: compleanni, inviti veloci o come nel nostro caso per vedere la partita di calcio giocata domenica scorsa: Italia-Spagna (Europei 2012).
Visto la giornata uggiosa, abbiamo deciso di fare una festicciola mentre guardavamo la partita. Sono tutte cose da mangiare con le mani, porzioni piccoline, insomma il così detto "Finger Food".

Menù:
Spiedini datterini/mozzarelline
Tartine varie
Speck e formaggio nostrano
Crocchette di riso allo zafferano (cotte in forno)
Crocchette al gorgonzola (cotte in forno)
Muffin al formaggio
Panini ripieni
Panini speziati
Pizzette (ho usato un impasto diverso dal solito, si chiama di rosticceria, risultano dei cibi sofficissimi è lo stesso che ho usato anche per i panini)
Crostata con marmellata di albicocche

Tutto rigorosamente fatto in casa.
Un altro regalino è la ricetta del gelato alla nocciola, fatto in casa usando la gelatiera, è formidabile e buonissimo!

Gelato alla Nocciola
Ingredienti:
330 gr. di latte intero
1 tuorlo
100 gr. di crema alla nocciola (si trova nei negozi bio, io ho usato quella marcata Achillea)
90 gr. di zucchero (ho usato quello di canna)

Mettere tutti gli ingredienti nel mixer escluso lo zucchero che aggiungo a pioggia mentre omogenizzo, lasciare riposare 1 oretta nel frigo e poi mettere il composto nella gelatiera per circa 30 minuti.

La crema di nocciole si può fare anche in casa in questo modo:
prendere 100 gr. di nocciole tostarle nel forno, metterle nel frullatore e le lasciarle andare per circa 10/15 minuti, finché non rilasciano il loro olio e si trasformano in una cremina. Ecco fatto la crema di nocciole è pronta.
Nella crema di nocciole fatta in casa si sentono leggermente i granulini delle nocciole perché non si riesce a sminuzzarle totalmente; io ho provato sia la crema casalinga che quella comperata ed il risultato è ottimo in entrambe i casi, si ottiene un gelato buonissimo e soprattutto sano!