Translate

Cerca nel blog

martedì 5 agosto 2014

SUCCO DI ALBICOCCA CON IL BIMBY.

Quest'anno l'albicocco dei miei genitori è stato molto prolifico, oltre a fare una buonissima marmellata (quasi 10 Kg) o fatto un il succo di albicocca con una ricetta presa dal sito del Bimby. Il risultato è stato eccellente, densità come quello che si compra, con la differenza che è  molto più buono e sano.

INGREDIENTI:
800 gr. di acqua
450/500 gr. di albicocche lavate e prive di osso
150 gr. di zucchero (io ho usato quello di canna)
1 limone bio

PROCEDIMENTO:
Mettere l'acqua e lo zucchero nel Bimby, 10 minuti velocità 1 a 100°C, poi aggiungere le albicocche con il limone, frullare a vel. 5/6 e cuocere per altri 10 min. vel 6 a 100°C. Finito il tutto verificare che le albicocche siano state frullate bene, deve risultare liquido/denso come quello che si compera, se ciò non è avvenuto frullare ulteriormente aumentando la velocità.
Io poi l'ho sterilizzato, mettendo le bottiglie senza tappo nel forno a 100°C finché non diventano bollenti, poi ho travasato all'interno il succo caldo. Finita l'operazione ho spento il forno e le ho lasciate raffreddare all'interno di esso.
Qui potete vedere il risultato e quello che ne è rimasto, i miei bimbi l'hanno bevuto quasi tutto.



lunedì 4 agosto 2014

TORTEL PESTA' CON IL BIMBY



Ultimamente sto raccogliendo le vecchie ricette, tipiche della mia zona che ormai sono andate quasi perse o col passare degli anni hanno subito delle modifiche. Le raccoglierò tutte in "Ricette d'altri tempi" così da poterne usufruire sempre.
In questo modo si possono riscoprire anche altri mondi: quello delle tradizioni locali e della cultura.
Oggi, vi propongo questa ricetta che mi faceva spesso la mia nonna quando ero piccola ed ora, io faccio ai miei bambini.
TORTEL PESTA'


Ingredienti per 4 persone:
5 uova 
5 bicchieri scarsi di latte (io ho usato quello di soia, la ricetta originale prevede quello di mucca, ma va bene qualsiasi latte)
10 cucchiai di farina (ho usato quella di farro)
1 pizzico di sale

Vi metto la foto del bicchiere di latte per vedere la misura, ne viene usato anche leggermente meno.

Mettere tutti gli ingredienti nel Bimby o altro apparecchio e far amalgamare bene per circa 1 minuto velocità 5/6.

Nel frattempo preparare una padella antiaderente con dell'olio d'oliva e scaldarla sul fuoco, poi aggiungere l'impasto ottenuto e cuocere.

Prima da una parte e poi dall'altra, non preoccupatevi se girando il tortello tende a rompersi.

Una volta cotto da entrambe i lati, con una paletta antiaderente bisogna romperlo in tanti pezzettini e nello stesso tempo girarlo in modo che non bruci. 


Una volta finita l'operazione il "Tortel pestà" è pronto da mangiare con della marmellata fatta in casa o spolverato con dello zucchero di canna. Io personalmente lo adoro con lo zucchero. Buonissimo!!!









giovedì 31 luglio 2014

LIBRO SULLO YOGA

melinda

Questa settimana partecipo alla bellissima iniziativa di Homemademamma, il venerdì del libro con questo libro molto bello, che è arrivato in casa da poche settimane, ma già ci stiamo divertendo un sacco a fare yoga con i bambini.Il titolo: "Il piccolo Yogi" yoga per bambini felici - di Arathi Sabrina Giannò - edito da Ananda Edizioni.



Assieme al libro ci sono delle bellissime carte con disegnate le varie posizioni e su ognuna c'è una frase, un pensiero da ripetere mentre si fa l'esercizio.



Il libro è di piccolo formato e spiega dettagliatamente come fare le varie posizioni.

FATE, STREGHE E GNOMI.



melinda
Circa un mese fa, con la mia famiglia, siamo andati a fare una gita veramente bella ed interessante. Si tratta di un percorso didattico che si chiama:"Il lavoro, le fate, le streghe", è stato inaugurato nell'estate del 2012 a Preghena (TN), piccolo paese della Val di Non.
E' un tracciato che ripercorre le origini contadine, le credenze popolari e le antiche leggende dei tempi ormai passati. Il percorso di sviluppa su un sentiero boschivo caratteristico, si parte alla fine dell'abitato di Preghena per arrivare nello stesso punto.

Noi tutti nel vederlo siamo rimasti affascinati dalla bellezza dei luoghi e dalle statue in legno poste lungo tutto il tragitto.
melinda
melinda
Intorno a noi regnava un'atmosfera fiabesca, il tempo sembrava essersi fermato e vicino ad ogni statua  si trova la storia o la leggenda da leggere insieme ai vostri bambini.


melinda
melinda

Durante il percorso abbiamo fatto anche dei piacevoli incontri, un bellissimo ramarro.
melinda
Lo consiglio a tutte le famiglie, i bambini si divertono un sacco, ho scattato molte foto ma preferisco siate voi di persona a vedere che meraviglia. Vi lascio ancora qualche scatto e poi vi aspetto in valle.
melinda

melinda

melinda

melinda







MAMMA.....CHE ACQUA!!!!

Di recente ho letto che il mese di luglio di quest'anno è stato il più brutto degli ultimi 90 anni. Qui in Trentino piove spesso e fa freddo, in casa si inizia ad annoiarsi e così abbiamo deciso che possiamo uscire e svagarci anche quando il tempo non è dei migliori.
Ieri abbiamo fatto un bel giretto a piedi e ci siamo divertiti a saltare nelle pozzanghere. Siamo partiti che piovigginava e poi tutto ad un tratto è uscito un bellissimo sole.

Le stradine di campagna erano zeppe di pozzanghere, l'aria pulita, i grilli che cantavano ma soprattutto si sentivano grida di gioia di bambini felici.
Anch'io non ho resistito alla tentazione, troppo bello far riaffiorare ricordi d'infanzia, quando era normalissimo correre nelle pozzanghere dopo un acquazzone.
Ma non siamo stati gli unici a divertirci, guardate qui.....
Abbiamo gironzolato per quasi due ore, poi stanchi ma felici siamo ritornati a casa. Sulla via del ritorno la natura ci ha riservato delle bellissime sorprese.


martedì 29 luglio 2014

COSI' SI RICOMINCIA....

Dopo una pausa durata circa due anni, ho deciso di riprendere a scrivere sul blog, sperando di far cosa gradita a chi mi seguiva.
Ho pensato di ricominciare presentandovi le ultime arrivate in casa: Claretta la Furbetta e Clarabella, sono le nostre due galline che proprio quest'anno compiono 1 anno. Con calma vi racconterò poi la loro storia e soprattutto quanto tutti noi siamo legati a loro.
Vi aspetto nei prossimi giorni, ho un sacco di cose da raccontarvi.

domenica 19 agosto 2012

SULLE ORME DEI DINOSAURI

Alcuni giorni fa,  con la mia famiglia sono andata alla scoperta delle vecchie tracce dei dinosauri, zaino in spalla e via all'avventura!
Circa 240 milioni di anni fa, dove ora svettano le Dolomiti, c'era una grande isola tropicale. Poco alla volta il clima si fece arido e ventoso, solo le piante con la corteccia grossa ed i semi protetti all'interno di pigne riuscirono a sopravvivere, erano i precursori degli attuali abeti e larici.
Gli atolli tropicali iniziarono a subire dei grandi mutamenti che sconvolsero per sempre il clima, con le piogge i terreni diventarono molli, i rettili al loro passaggio lasciarono le impronte che poi vennero coperte dall'acqua e dalla sabbia. Si formarono così diversi strati che solidificandosi divennero roccia, ecco come le orme dei dinosauri sono potute arrivare fino ai giorni nostri.
Mi spiace ma a questo punto la macchina mi ha lasciato in panne,  lungo il sentiero abbiamo potuto vedere le orme dei dinosauri e perfino lo stampo della loro pelle. Gli studiosi dalla forma delle impronte hanno potuto capire dimensioni, se erano carnivori o erbivori, se stavano rincorrendo una preda e se camminavano a due o quattro zampe.
Si trattava di rettili vissuti prima dei dinosauri, erano i loro progenitori, con dimensioni che andavano da 1 metro fino a 5 metri.



Qui veduta del paese di Senale (BZ).