Translate

Cerca nel blog

Visualizzazione post con etichetta ALIMENTAZIONE. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta ALIMENTAZIONE. Mostra tutti i post

giovedì 9 ottobre 2014

ORDINE IN DISPENSA

melinda

Oggi ho voluto riorganizzare la mia dispensa, come ho detto altre volte, in famiglia stiamo molto attenti all'alimentazione, cerchiamo di mangiare pochissimi prodotti animali, molta verdura e frutta. Gli alimenti che comperiamo sono quasi tutti biologici o biodinamici e cerchiamo di autoprodurre il più possibile in casa, comperando (possibilmente a Km 0) o coltivando le materie prime.

melinda

Avendo il mulino in casa la farina la facciamo al momento, esclusa quella di farro bianco che uso essenzialmente per torte, muffin o altri dolci. Come potete vedere dalle foto mi sono fatta una buona scorta di cereali in chicco (farro monococco, grano tenero frassineto, grano saraceno, avena, orzo, segale, miglio, quinoa, ecc...), legumi di ogni genere e altri prodotti.

melinda

Un passo avanti nella nostra alimentazione è quella di togliere il frumento, usare alimenti poveri di glutine (esempio il farro monococco e il grano frassineto ne contengono solo una piccola quantità), fare in casa tutti i dolci che consumiamo e riprendere a fare il pane integrale cotto nel forno a legna (al momento uso ancora il lievito di birra fresco, ma mi piacerebbe molto riuscire a farlo col lievito madre in modo da avere un pane più digeribile).
Il sacrificio maggiore per me, è togliere il formaggio, riesco per periodi e poi riprendo pur sapendo che "ruba" il calcio alle ossa, difatti è ricco di questo prezioso minerale, ma ancor più ricco di proteine quindi risulta essere un cibo acidificante per l'organismo.

melinda

Altro progetto ambizioso è quello di creare pochissime immondizie, negli ultimi mesi mi sono accorta della gran quantità di plastica che si produce e tutta deriva soprattutto dagli imballaggi degli alimenti, quindi l'idea è di comperare il più possibile sfuso, andando in negozio direttamente con i contenitori (come potete vedere dalle foto, ogni alimento ha il suo). Per l'umido ho le galline che in cambio mi regalano delle uova freschissime e quello che non mangiano loro lo metto nel composter così da produrre terra fertile per l'orto. Voi come siete organizzate?

melinda

CAFFE' ALCALINIZZANTE - CHI-CAFE'

melinda

Noi tutti sappiamo che le reazioni del corpo avvengono in ambiente alcalino, purtroppo molti cibi e bevande che noi introduciamo sono acidi, quindi dannosi per l'organismo. Il caffè è uno di questi prodotti, come fare visto che è uno dei prodotti più consumati?
Ormai da alcuni anni in casa nostra lo abbiamo sostituito con una bevanda solubile fatta da un medico tedesco il Dr. Jacob, è un tipo di caffè alcalinizzante, si chiama Chi-Cafè, dove Chi significa "energia vitale".
E' composto da fibre prebiotiche di acacia, estratti di guaranà, ginseng, fungo Reishi e da una miscela di caffè leggero. In commercio ne troviamo tre tipi: il Classic (che vedete in foto), il Balance ed il Proactive (più adatto per gli sportivi).
Una notevole differenza fra i due tipi è che la caffeina del caffè normale stimola direttamente ed il suo effetto è passeggero, mentre quella del guaranà è più lieve e costante con effetto più duraturo.
Io non ho mai potuto bere caffè normale perché mi provocava mal di pancia, difatti il caffè può sforzare lo stomaco e l'intestino con conseguente perdita di minerali, invece il Chi-Cafè è ben tollerato (non mi da nessun problema) e fornisce minerali pregiati e sostiene la normale digestione.
L'ho consigliato a tutti i miei amici e chi l'ha provato non è più tornato al vecchio caffè.



lunedì 23 gennaio 2012

SEI QUELLO CHE MANGI.

Mai un titolo di un libro è stato così azzeccato (tengo a precisare che non stò facendo alcun tipo di pubblicità, è solo un libro che ho letto anni fà e mi ha aiutato parecchio nel mio percorso sull'alimentazione).
La nostra famiglia è molto attenta su ciò che riguarda il cibo, usiamo prodotti bio, pochissimi latticini, raramente carne e pesce. Nello stesso tempo non siamo dei fanatici, se non abbiamo prodotti bio cerchiamo i migliori (guardando gli ingredienti, quindi bisogna saper leggere bene le etichette) fra tutti, se andiamo fuori a cena mangiamo normalmente e così via.
Le scelte fatte sono state condivise da tutti i membri della famiglia, naturalmente ai bimbi è stato spiegato il perché delle nostre decisioni e hanno capito.
Con mio marito ho fatto un'ulteriore scelta, quella di cucinare (nei limite del possibile) tutto in casa, ciò vuol dire non comperare nulla di confezionato. Questa decisione è stata voluta perché in questo modo siamo sicuri di quello che si mangia (avete mai letto gli ingredienti del pane che si trova al super mercato...), adoro cucinare e poi ho mezza giornata libera, quindi mi posso organizzare al meglio.

Devo dire che ho anche degli ottimi aiutanti in cucina, mentre loro impastano io posso fare qualche altro lavoretto. I loro nomi? Kitchen Aid e Bimby.

Da alcuni anni mi sono anche regalata il mulino elettrico, ai bambini piace molto macinare i cereali e vedere come si trasformano in farina. C'è da dire poi, che un alimento fatto con la farina fresca è tutt'altra cosa. Le farine che di comperano sono "morte", non hanno nessun nutrimento.
Vi chiederete dove trovo i cereali sfusi, solitamente nel mulino di fiducia, direttamente dal contadino o nel negozio bio. Comunque il mio obiettivo è quello di reperirli a Km 0, cercando di convincere i contadini in alta valle ad integrare la loro produzione con i cereali, che per altro, una volta, erano altamente coltivati qui da noi .
Ecco qui un esempio di colazione o merenda con marmellate, pane semintegrale di farro e fette biscottate di farro fatte in casa.

E voi fate qualcosa per la vostra alimentazione?