Translate

Cerca nel blog

Visualizzazione post con etichetta RICETTE. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta RICETTE. Mostra tutti i post

domenica 19 aprile 2015

COLOMBA PASQUALE CON IL BIMBY.

melinda

Anche se Pasqua è già passata da alcune settimane ho deciso ugualmente di pubblicare questo post, visto che mi avete chiesto in diverse la ricetta. Preciso che ho preso spunto da un'altro sito cookaround, modificando la ricetta originale.

Ingredienti per l'impasto:
450 gr. farina Manitoba 
140 gr. zucchero di canna 
40 gr. latte di soia
20 gr. di lievito di birra fresco
130 gr. di acqua
2 uova (delle mie gallinelle)
5 gr. circa di sale 
100 gr. di burro di soia
buccia d'arancia bio grattugiata
8 gocce di olio essenziale all'arancia dolce
gocce di cioccolato q.b. (se la fate con i candidi ne vanno circa 150 gr.)

Ingredienti per la glassa:
30 gr. di mandorle 
75 gr. di zucchero di canna
1 albume
alcune mandorle intere per guarnire
granella di zucchero

Procedimento: per realizzare questa colomba bisogna preparare 4 impasti, nulla di complicato, si parte con il primo e dopo la lievitazione si aggiungono altri ingredienti facendo il secondo impasto e così via.

1° Impasto:
Mettere nel boccale del Bimby il latte con il lievito 2 min. 37 °C vel. 2, aggiungere 40 gr. di farina 1 min. vel. 6 e fare lievitare nel boccale per circa 20 minuti.

2° Impasto:
Aggiungere al 1° impasto 130 gr. di acqua un po' tiepida 30 sec. vel. 6, poi aggiungere 100 gr. di farina 30 sec. vel. 6 e far lievitare per circa 40 minuti.

3° Impasto:
Aggiungere 20 gr. di zucchero di canna e 100 gr. di farina 30 sec. vel. 6, poi con lame in movimento aggiungere 20 gr. di burro di soia a temperatura ambiente. Ora per 2 min. vel. spiga e far lievitare per circa 1 ora.

4° Impasto:
Aggiungere 120 gr. di zucchero di canna 30 sec. vel. 6, 210 gr. di farina 30 sec. vel. 6, poi con lame in movimento aggiungere le uova una alla volta in modo che si amalgamino bene, il sale, la buccia grattugiata dell'arancia, l'olio essenziale di arancia e 80 gr. di burro di soia a temperatura ambiente. Impastare 2 min. a vel. spiga. Se fate la colomba con i canditi dovete aggiungerli ora (altrimenti se la fate al cioccolato le gocce vanno aggiunte più avanti), quindi 150 gr. di canditi 30 sec. vel. 4. Ora togliere l'impasto dal boccale e metterlo in una ciotola capiente leggermente unta con olio, coperta con foglio trasparente e far lievitare fino al raddoppio (circa 2 ore).

Passato il tempo prendere l'impasto e lavorarlo un po' a mano ed è qui che vengono aggiunte le gocce di cioccolato se, come me, avete optato per una colomba al cioccolato. Dividere l'impasto in 3 parti, 2 di peso uguale e più piccole che saranno le ali e 1 più grande che andrà a formare il corpo. Piegare ogni parte per due volte poi arrotolare e disponetele in uno stampo per colomba normale (dovrebbe essere da 750 gr. se non ricordo male). Coprire lo stampo con foglio trasparente e far lievitare per circa 4 ore (io ho lasciato 3 ore e mezza mi è sembrato più che sufficiente).

Una volta lievitato preriscaldare il forno al max per 15 min. e nel frattempo preparate con il Bimby la glassa per la colomba.

Procedimento glassa:
Tritare le mandorle con lo zucchero fino ad ottenere una polvere fine ho usato il turbo per alcuni secondi, aggiungere l'albume e montare il tutto 10 sec. vel. 5. La glassa deve risultare cremosa e facilmente spalmabile. Spalmare la glassa sopra la colomba con un pennello morbido in silicone aggiungere la granella di zucchero e le mandorle intere. Infornare a 170°C per circa 40 minuti (dipende dal forno che avete).






martedì 24 marzo 2015

RAGU' DI SOIA.

melinda

E' da un po' di tempo che volevo fare il ragù di soia, ieri sono riuscita a passare al negozio bio per comperare tutti gli ingredienti.

Ingredienti:
2 carote 
1 cipolla 
2 gambi di sedano
200 gr di soia (io ho comperato i fiocchi di soia della Eco Nature)
1 l di passata di pomodoro (anche 1,5 vedete voi la densità che preferite)
4/5 foglie di basilico fresco
1 rametto di rosmarino
3/4 foglie di alloro fresco
1 cucchiaio di dado vegetale (io uso quello che faccio in casa con il Bimby)

Procedimento: prendere un tegame metterci un po' d'olio d'oliva e fare un soffritto con le carote, la cipolla ed il sedano tagliato a dadini piccoli. Nel frattempo mettere la soia in un colino capiente e sciacquarla con l'acqua tiepida, alcuni reidratano completamente la soia ma io ho preferito solo bagnarla e strizzarla bene in modo che si reidratasse in cottura catturando così tutti gli aromi.
Aggiungere la soia al soffritto, mescolare un po' e all'occorrenza aggiungere un goccio d'acqua calda, infine mettere la passata di pomodoro, il dado, il basilico, il rosmarino e l'alloro. Cuocere, a fiamma bassa, per circa 1 oretta in modo che il sugo si asciughi un po' e mescolare ogni tanto.
Il risultato è strabiliante, sembra proprio il ragù fatto con la carne, tanto che nemmeno i bambini (solitamente molto esigenti) non si sono accorti di nulla.
Una parte del ragù l'ho surgelata, così da poterlo usare in caso di bisogno.

melinda

lunedì 2 marzo 2015

FACCIAMO IL BURRO.

melinda

Due settimane fa, il mio bambino, che frequenta la seconda elementare, è andato in gita al museo degli "Usi e dei costumi della gente Trentina" e come laboratorio gli hanno spiegato come viene prodotto il formaggio ed il burro che poi hanno provato a fare. Tornato a casa non vi dico che entusiasta che era, tanto che la settimana scorsa ho dovuto comperare della panna perché voleva assolutamente farmi vedere come si fa a fare il burro. Un post simile lo avevo già pubblicato anni fa, al tempo era stato il grande a voler cimentarsi con l'autoproduzione del burro e quella volta avevamo usato lo sbattitore, ora invece abbiamo fatto tutto a mano proprio come hanno insegnato al museo.
PRODUZIONE BURRO: 1 vasetto di panna da montare fresca e 1 barattolo di vetro. Rovesciare la panna nel barattolo, chiuderlo bene e agitare per circa 10/15 minuti tenendo le mani una sul coperchio e l'altra sul fondo del vasetto (vedi foto sopra) così la panna non si riscalda e si ottiene un risultato migliore.

melinda

Una volta formato il burro bisogna colarlo con un colino, recuperando il liquido che si è formato e risciacquarlo bene sotto l'acqua fredda strizzandolo con le mani.

melinda

Una volta fatta quest'operazione abbiamo il nostro burro che metteremo in uno stampo, io ne ho usato uno in ceramica e poi l'ho lasciato riposare in frigo per un giorno prima di usarlo. L'altro prodotto della lavorazione è un liquido che si chiama latticello e si può usare nell'impasto di pane o pizza.

melinda

Noi lo abbiamo usato per preparare una buonissima pizza.
Ingredienti: 100 gr. di latticello (abbiamo usato tutto quello che avevamo), 200 gr. di acqua tiepida, 1 cucchiaino di zucchero, 10 gr. di lievito di birra fresco, 1 cucchiaio di olio d'oliva, 500 gr. di farina di farro e 2 cucchiaini si sale fino.

melinda

Mettere acqua, latticello, zucchero, olio e lievito nella ciotola dell'impastatrice ed impastare per un attimo, aggiungere farina e sale.

melinda

Impastare bene fino ad ottenere una palla liscia e lasciar lievitare per alcune ore coperta con foglio di pellicola trasparente.

melinda

Guarnire a piacere e mettere in forno, ne è risultata una pizza buonissima, morbida e fragrante.

melinda

Con il burro invece abbiamo fatto una buonissimo plum cake marmorizzato.



sabato 15 novembre 2014

BRIOCHE DI FARRO SENZA UOVA E LATTICINI.

melinda

Ingredienti:
500 gr di farina di farro bianca
100 gr di zucchero di canna integrale
56 gr di olio di girasole deodorato
120 gr di latte vegetale (questa volta ho usato quello alla mandorla)
120 gr di acqua tiepida
20 gr di lievito di birra fresco
1 cucchiaino da te di sale fino
vaniglia
10 gocce olio essenziale limone (oppure buccia grattugiata di un limone)
10 gocce olio essenziale arancia (oppure buccia arancia grattugiata)
gocce di cioccolato fondente

Procedimento:
Mettere tutti gli ingredienti, tranne l'olio di girasole e le gocce di cioccolato, in un' impastatrice e impastare per 5 o 10 minuti, poi aggiungere l'olio e far andare ancora per qualche minuto finché non è ben amalgamato. Mettere l'impasto a lievitare finché non raddoppia, dopodiché riprendere l'impasto aggiungere le gocce di cioccolato ed impastare ancora, dividere in palline e mettere a lievitare per circa 30 minuti.
Una volta finita anche la seconda lievitazione, spennellare le brioche con del latte vegetale e zucchero di canna, poi cuocere nel forno a 200°C per circa 10/15 minuti (dipende dal forno).
Sono buonissime, sia a colazione, come merendine a scuola e a metà pomeriggio.


melinda

lunedì 13 ottobre 2014

STRUDEL DI MELE

melinda

Ieri, con le mele appena colte, ho fatto il mio primo strudel di stagione, è sparito in un battibaleno, tutto nelle pance dei miei uomini.

Ingredienti per la pasta:
150 gr. di farina di farro
1 chiara d'uovo
3 cucchiai circa di acqua tiepida
2 cucchiai da tavola di olio evo
1 pizzico di sale

Ingredienti per il ripieno:
1 Kg di mele renette (mele canada)
125 gr. di zucchero di canna
1 cucchiaino di cannella in polvere
uvetta a piacere (io non ne metto mai)
50 gr. mandorle sbucciate e tritate
50 gr. pinoli 

Procedimento: impastare tutti gli ingredienti della pasta fino ad ottenere un impasto liscio ed elastico, avvolgere nelle carta oleata e lasciar riposare per 30 minuti in una pentola precedentemente riscaldata con acqua bollente e chiudere con un coperchio.
Nel frattempo preparare le mele sbucciate e tagliate a fettine fini, metterle in una ciotola ed aggiungere tutti gli altri ingredienti e mescolare. Questa volta io ho messo solo mele, zucchero, cannella ed una mangiata di biscotti secchi tritati, perché le mele fresche sono molto acquose. 
Riprendere la pasta, tirarla col mattarello finché non diventa fine (quasi trasparente), ricoprirla con le mele, ripiegarte i due lati più corti e poi facendo attenzione arrotolare lo strudel su se stesso. Spennellare con il rosso dell'uovo ed infornare a 190°-210° C. per circa 35-45 minuti (il forno deve essere preriscaldato).
Questa volta io l'ho cotto nel forno a legna ed è venuto buonissimo.

melinda

melinda

melinda

martedì 7 ottobre 2014

OGGI PIZZE VEGAN

melinda

Che voglia di pizza....così mi sono messa all'opera. 

Ingredienti per la pasta (4 pizze):
300 gr. di acqua tiepida
10 gr. lievito di birra fresco e bio
1 cucchiaio di olio evo
500 gr. di farina di farro semintegrale
2 cucchiaini da te di sale fino integrale

Farcitura:
passata di pomodoro
patatine fritte surgelate bio
olive nere denocciolate bio
carciofi bio

Procedimento:
Sciogliere il lievito in poca acqua tiepida poi mettere tutti gli ingredienti nell'impastatrice o impastare a mano, formare una palla liscia e lasciare lievitare un paio d'ore, finché il volume non raddoppia.
Tirare la pasta con il mattarello e guarnire a piacere, cuocere in forno preriscaldato a 250° C per circa 20 minuti (dipende dal forno).
Sono risultate una squisitezza, anche senza mozzarella o altro formaggio sopra.

melinda

martedì 30 settembre 2014

I BISCOTTI DI SAN MICHELE

melinda


Ieri 29 settembre era la festa di San Michele e come tutti gli anni avevamo deciso di festeggiarla con i bambini, ma purtroppo abbiamo avuto un contrattempo che non ci ha permesso di fare quello che avevamo pensato. I bambini ci sono rimasti veramente male, ormai è tradizione fare i biscotti tutti insieme, quindi abbiamo deciso di spostare tutto ad oggi.
La festa di San Michele, è la prima delle tre feste tradizionali che preparano i bambini al Natale attraverso le immagini, le altre due sono San Martino e San Nicola. Qui un vecchio post, che ho scritto alcuni anni fa, dove racconto la storia, la battaglia fra il drago e il cavaliere.

Per i biscotti noi usiamo questa ricetta:
300 gr. di farina di farro 
1 cucchiaino di lievito per dolci
100 gr. di burro (va benissimo quello vegetale di soia)
100 gr. zucchero di canna integrale
1 uovo (se piccolo aggiungo anche un tuorlo)
10 gocce di olio essenziale al limone bio (oppure buccia grattugiata limone bio)
latte di mandorla quanto basta
1 pizzico di sale

Procedimento:
Impastare velocemente tutti gli ingredienti fino ad ottenere una palla liscia, avvolgerla in un canovaccio e lasciarla riposare per mezz'ora nel frigo (a me è rimasta 1 giorno). Stendere la pasta e con gli stampini fare i biscotti, metterli sulla lastra del forno e cuocerli a 170°C per circa 10 minuti (dipende dal forno).

melinda

melinda

melinda

melinda

melinda

Ecco qui i nostri draghi e cavalieri.

melinda


mercoledì 17 settembre 2014

MINESTRONE - RICETTA SALVA CENA

melinda

Questa ricetta è la mia "salva cena", piace a tutti (bambini compresi) ed è subito pronta, se poi si arriva all'ultimo momento si mette in pentola a pressione e in 10/15 minuti è cotta. Di facile realizzazione anche per chi non ama cucinare.

melinda

Ingredienti:
150 gr. di orzo perlato bio
150 gr. di piselli secchi bio
2 l. di acqua
1 cipolla piccola (produzione del mio orticello)
1 goccio d'olio evo bio
dado (io uso quello che mi preparo in casa)

melinda

Procedimento:
mettere in una pentola l'olio e la cipolla tagliata finemente e soffriggere, poi aggiungere orzo e piselli precedentemente sciacquati sotto l'acqua per levare eventuale polvere (tutti i cereali ed i legumi hanno bisogno di essere lavati).

melinda

Tostare il tutto leggermente, poi aggiungere l' acqua calda ed il dato e far cuocere, se avete fretta basta mettere tutto in pentola a pressione. Il risultato è "gustosissimo" (come dice il mio bimbo piccolo) e nutriente.

melinda

Provare per credere, buon appetito!



sabato 30 agosto 2014

TORTA DI PERE AL CIOCCOLATO

melinda

Questa sera vi lascio una ricetta veloce ma super golosissima, da leccarsi i baffi. E' una torta che solitamente faccio in questo periodo visto che il vecchio pero del giardino dei miei genitori mi regala ogni anno un sacco di frutti.

Ingredienti per uno stampo da 24 cm:
125 gr. di burro morbido (chi non lo usa lo può sostituire con il burro di soia)
125 gr. di zucchero (io uso quello di canna integrale)
1 bustina di zucchero vanigliato (io ho messo polvere di vaniglia bio)
2 uova (chi non le usa le può sostituire con 2 cucchiai di amido di mais + 2 di acqua per ogni uovo)
8/10 gocce di olio essenziale al limone bio ad uso alimentare
1 pizzico di sale
200 gr. di farina di farro
50 gr. di fecola di patate
2 cucchiaini da tè rasi di lievito per dolci bio
latte quanto basta (ho usato quello vegetale al riso)
cacao amaro in polvere quanto basta
1 o 2 pere tagliate a pezzi

Procedimento:
Lavorare il burro a crema ed aggiungere gradatamente: zucchero, zucchero vanigliato, uova, olio essenziale e sale. Impastare a cucchiaiate la farina, il lievito, la fecola ed infine il cacao. Se la pasta risulta troppo densa aggiungere del latte bisogna ottenere un impasto tale da staccarsi pesantemente dal mestolo. Mettere la pasta nello stampo a cerchio apribile imburrato solo sul fondo oppure usare carta forno. 
Livellare bene l'impasto ed adagiarvi sopra le pere sbucciate e tagliate a fettine.
Cuocere per circa 45 min. a 175-200°C nel forno elettrico preriscaldato al max per 15 min.
Buon appetito!





giovedì 7 agosto 2014

CONFETTURA DI PRUGNE

melinda


In questo periodo sono alle prese con la confettura di prugne, quest'anno è un anno speciale per la frutta, non ne ho mai vista così tanta, non finisce più. Pensare che l'albero che ci regala queste delizie è una piccolissima pianta nel bel mezzo del giardino dei miei genitori. Lui continua a regalarci i suoi frutti e noi felici li raccogliamo e facciamo scorte per l'inverno, il mio piccolo mi dice sempre che siamo come gli scoiattoli.
La ricetta per fare qualsiasi confettura è semplicissima:

INGREDIENTI PER:
1 Kg di frutta lavata e tagliata a pezzi
3 hg di zucchero (io uso quello di canna)
succo di limone
2 bustine di Konfittura gelificante Biovegan
melinda

Mescolo tutti gli ingredienti in un tegame e metto sul fuoco finché non è cotta (io ho fatto 5 Kg di prugne).

melinda

Con un frullatore ad immersione passo la confettura in modo che mi venga tutta uniforme e poi la invaso e sterilizzo i vasetti mettendoli nel forno. 
NB: per sterilizzare metto i vasetti vuoti e senza tappo nel forno, lo accendo a 100°C e poi quando i vasetti sono bollenti ci metto dentro la confettura calda, li chiudo e li rimetto nel forno spento in modo che si raffreddino piano, piano. Faccio così da anni e mi si conserva sempre tutto bene.



martedì 5 agosto 2014

SUCCO DI ALBICOCCA CON IL BIMBY.

Quest'anno l'albicocco dei miei genitori è stato molto prolifico, oltre a fare una buonissima marmellata (quasi 10 Kg) o fatto un il succo di albicocca con una ricetta presa dal sito del Bimby. Il risultato è stato eccellente, densità come quello che si compra, con la differenza che è  molto più buono e sano.

INGREDIENTI:
800 gr. di acqua
450/500 gr. di albicocche lavate e prive di osso
150 gr. di zucchero (io ho usato quello di canna)
1 limone bio

PROCEDIMENTO:
Mettere l'acqua e lo zucchero nel Bimby, 10 minuti velocità 1 a 100°C, poi aggiungere le albicocche con il limone, frullare a vel. 5/6 e cuocere per altri 10 min. vel 6 a 100°C. Finito il tutto verificare che le albicocche siano state frullate bene, deve risultare liquido/denso come quello che si compera, se ciò non è avvenuto frullare ulteriormente aumentando la velocità.
Io poi l'ho sterilizzato, mettendo le bottiglie senza tappo nel forno a 100°C finché non diventano bollenti, poi ho travasato all'interno il succo caldo. Finita l'operazione ho spento il forno e le ho lasciate raffreddare all'interno di esso.
Qui potete vedere il risultato e quello che ne è rimasto, i miei bimbi l'hanno bevuto quasi tutto.



martedì 12 giugno 2012

FORZA ITALIA!

Rieccomi, è da molto tempo che non passo qui sul blog, ma ho avuto diversi impegni lavorativi e famigliari. Per farmi perdonare vi posto delle idee golose per: compleanni, inviti veloci o come nel nostro caso per vedere la partita di calcio giocata domenica scorsa: Italia-Spagna (Europei 2012).
Visto la giornata uggiosa, abbiamo deciso di fare una festicciola mentre guardavamo la partita. Sono tutte cose da mangiare con le mani, porzioni piccoline, insomma il così detto "Finger Food".

Menù:
Spiedini datterini/mozzarelline
Tartine varie
Speck e formaggio nostrano
Crocchette di riso allo zafferano (cotte in forno)
Crocchette al gorgonzola (cotte in forno)
Muffin al formaggio
Panini ripieni
Panini speziati
Pizzette (ho usato un impasto diverso dal solito, si chiama di rosticceria, risultano dei cibi sofficissimi è lo stesso che ho usato anche per i panini)
Crostata con marmellata di albicocche

Tutto rigorosamente fatto in casa.
Un altro regalino è la ricetta del gelato alla nocciola, fatto in casa usando la gelatiera, è formidabile e buonissimo!

Gelato alla Nocciola
Ingredienti:
330 gr. di latte intero
1 tuorlo
100 gr. di crema alla nocciola (si trova nei negozi bio, io ho usato quella marcata Achillea)
90 gr. di zucchero (ho usato quello di canna)

Mettere tutti gli ingredienti nel mixer escluso lo zucchero che aggiungo a pioggia mentre omogenizzo, lasciare riposare 1 oretta nel frigo e poi mettere il composto nella gelatiera per circa 30 minuti.

La crema di nocciole si può fare anche in casa in questo modo:
prendere 100 gr. di nocciole tostarle nel forno, metterle nel frullatore e le lasciarle andare per circa 10/15 minuti, finché non rilasciano il loro olio e si trasformano in una cremina. Ecco fatto la crema di nocciole è pronta.
Nella crema di nocciole fatta in casa si sentono leggermente i granulini delle nocciole perché non si riesce a sminuzzarle totalmente; io ho provato sia la crema casalinga che quella comperata ed il risultato è ottimo in entrambe i casi, si ottiene un gelato buonissimo e soprattutto sano!

mercoledì 14 marzo 2012

SPAETZLE BIANCHI.

Questa è una ricetta tipica delle mie parti (Trentino Alto Adige), è buonissima e super veloce, si prepara in 10 minuti, è perfino più veloce di un piatto di pasta.

Ingredienti per circa 5 persone (quelli che avanzano io li surgelo):

400 gr. farina bianca (uso quella di farro)
100 gr. di acqua
100gr. di latte (si può benissimo sostituire con latte di soia o altra acqua per chi avesse problemi)
4 uova
sale quanto basta

Procedimento:
Per farli io uso il Bimby, ma si può anche usare un qualsiasi robot da cucina. Si mettono nel robot la farina, l'acqua, il latte, le uova ed il sale, si fa andare finché viene amalgamo il tutto. Deve risultare un impasto elastico tendente all'appiccicoso.
Si fa bollire dell'acqua salata, quando bolle si prendere l'apposita gratuggia per spaetzle e si fa cadere parte dell'impasto, bisogna farne un po' alla volta. Appena affiorano gli spaetzle sono cotti si colano con una schiumarola e si mettono nel piatto con del formaggio grattugiato e del burro fuso insaporito da salvia o erba cipollina.
Qui vi ho messo la foto della grattugia per chi non l'avesse mai vista. Provateli sono buonissimi e molto apprezzati dai bambini.


giovedì 16 febbraio 2012

BISCOTTANDO

Ieri pomeriggio mi sono divertita con i bimbi ed abbiamo preparato i biscotti per la colazione, come avevo detto in un post precedente noi cerchiamo di fare tutto in casa partendo dalla materia prima, senza comperare nulla di confezionato e possibilmente a Km 0.
Vi lascio la ricetta dei biscotti con le gocciole:

Ingredienti:
180 gr. di burro (chi volesse usare l'olio consiglio quello di girasole deodorato deve togliere un 20% , es: 100 gr. di burro equivalgono ad 80 gr. di olio)
200 gr. di zucchero di canna
2 uova
1 cucchiaino di vanilia bio
1/2 cucchiaino di bicarbonato
1 pizzico di sale
500 gr. di farina (io ho usato quella di farro)
100 gr. di gocciole al cioccolato messe nel freezer (io le tengo sempre dentro così le ho pronte)

Procedimento:
Impastare burro, zucchero, vanilia, uova; quando il tutto è amalgamato bene aggiungere: farina, bicarbonato, sale e gocciole. Procedere finchè si forma una palla che verrà divisa in 3 rotoli e avvolti in carta stagnola e messi in freezer per 2/3 ore.
Trascorso il tempo toglierli ed affettare i salami, disporre i biscotti sulla lastra del forno coperta da carta forno e cuocere a 180°C per circa 13/15 minuti.
Buon appetito.


Per gli abbracci vi lascio due ricette, prese da qui e qui, io ho fatto la seconda ricetta (la prossima volta provo l'altra) apportando delle modifiche: ho aggiunto un pizzico di sale, ho diminuito il lievito e ne ho messo 1,5 cucchiaini ed ho aggiunto un pò di vanilia.
Vi consiglio il sito dove ho preso le ricette è straordinario!

martedì 24 gennaio 2012

UN DOLCE SUPER VELOCE.

Vi lascio una ricettina super veloce e super buona, per addolcire colazioni e merende, è ottimo anche da portare a scuola.

INGREDIENTI:
5 uova
120 gr di farina (io uso quella di farro)
10 cucchiai di zucchero (io uso lo zucchero di canna integrale)
2 cucchiaini di lievito per dolci
1 pizzico di sale

2/3 cucchiai di zucchero da mettere sullo strofinaccio
marmellata fatta in casa

PROCEDIMENTO:
Sbattere bene le uova con lo zucchero (aggiunto gradatamente) e il sale, l'impasto deve risultare bello cremoso e aumentare di volume almeno di tre volte. Poi aggiungere la farina e il lievito, mescolare bene dall'alto al verso il basso stando attente a non far abbassare di tanto il livello dell'impasto che deve essere soffice (questo procedimento io lo faccio con lo sbattitore a bassa velocità).
Mettere l'impasto su di una lastra da forno (misura circa 40X36) ben imburrata e cuocere a 180°C per circa 10 minuti (dipende dal forno).
Una volta cotto togliere e capovolgere la lastra su un canovaccio ricoperto di zucchero (bastano 2 o 3 cucchiai), serve a non far attaccare l'impasto. Prendere la marmellata e spalmarla su tutto il dolce, poi aiutandosi con il canovaccio arrotolare. Si otterrà così un buonissimo rotolo.
Buon appetito.

venerdì 24 settembre 2010

Merendine per scuola



Queste sono alcune delle brioches che solitamente preparo per la merendina del mio bimbo, da portarsi a scuola. Una volta cotte e raffreddate le impacchetto con una macchina che fà un sottovuoto parziale, così si conservano maggiormente.
La ricetta l'ho presa da un sito di cucina e la trovate qui:

http://www.cookaround.com/yabbse1/showthread.php?t=166735&highlight=la+brioche+di+julia

Le forme che ho fatto io sono diverse, perchè ho voluto fare un misto ai bimbi piace cambiare. Provatele son buonissime anche per la colazione!

Titanic



Questa è un delle mie ultime creazioni, la foto non rende granchè perchè è stata fatta in fretta, anzi devo dire che non rende proprio nulla ma purtroppo è l'unica che è stata fatta. Questa è una guarnizione per una torta, fatta interamente a mano, praticamente è una cialda di zucchero rappresentante il Titanic.
Il bimbo che se l'è trovata sulla torta è stato contentissimo e questa per me è la soddisfazione più grande.

domenica 22 agosto 2010

E' l'ora della merenda!

L'altro giorno, prima di recarmi al lavoro, ho preparato una bella e buona crostata per i miei bimbi da mangiare a merenda.



Ingredienti:

300 gr di farina (io ho usato un misto di farro bianco e Kamut)

100 gr di zucchero di canna

100 gr di burro (ho usato quello di soia)

1 uovo

la scorza di un limone bio grattuggiata

1 cucchiaino di vanilia bio

2 cucchiaini scarsi di lievito per dolci

1 pizzico di sale

acqua o latte in caso di necessità

marmellata fatta ina casa (ho usato quella di fragole)



Procedimento:

Mettere sulla spianatoia la farina a mò di vulcano, tutt'ingiro mettere il burro tagliato a dadini e nel centro l'uovo. Con una forchetta amalgamare leggermente il tutto, aggiungere tutti gli altri ingredienti ed impastare velocemente finchè non si è formata una palla. Mettere a riposare l'impasto avvolto da carta forno in frigo per circa 30/60 minuti. Riprendere l'impasto, tirare una sfoglia con il mattarello, mettere in una padella per crostate unta di burro. Con della pasta tenuta da parte fare tutt'intorno l'orlo, mettere la marmellata e decorare a piacere. Questa volta io ho fatto la crostata a forma di orologio e segna le 16, ora di merenda.

Cuocere in forno elettrico preriscaldato a 180 °C. per circa 30 min. (dipende dal forno).

Buon appetito!!!

giovedì 12 agosto 2010

Il gelato che bontà!

Qualche giorno fà ho provato a fare il gelato al pistacchio, è venuto buonissimo ed i miei bimbi se lo sono pappato tutto.
Ecco qui la ricetta da fare con una gelatiera:

Ingredienti:
80 gr. di pistacchi (non salati), io ho usato quelli che si trovano per guarnire i dolci
100 gr. di zucchero di canna grezzo
200 gr. di panna
160 gr. di latte
1 cucchiaino di vanilia in polvere bio

Frullare i pistacchi con 30 gr. di zucchero, macinandoli finemente, aggiungere poi il restante zucchero, il latte, la panna e la vanilia. Mescolare bene il tutto e versare poi in una gelatiera, tempo 15/20 minuti ed il gelato è pronto.

Non contenta ho fatto poi i biscotti ed i coni per il gelato (non riesco più a trovare la ricetta che ho usato, appena la trovo ve la posto), ecco quà il risultato.