Translate

Cerca nel blog

Visualizzazione post con etichetta VARIO. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta VARIO. Mostra tutti i post

lunedì 4 maggio 2015

PROVE INVALSI SI', PROVE INVALSI NO.

melinda

Anche quest'anno si svolgono le prove Invalsi per le classi: seconde e quinte nella scuola primaria, per le terze nella scuola secondaria (prova nazionale all'interno dell'esame di terza media) e seconde per le superiori.
Io ho due bambini, la prima volta che ho sentito parlare di Invalsi è stato 3 anni fa quando il grande frequentava la 2^ elementare e li ha fatti senza che a noi genitori venisse spiegato bene di che cosa si trattasse. Al tempo mi ero riproposta che mi sarei informata meglio, in modo da prendere una decisione più consapevole qualora si ripresentasse l'occasione. Quest'anno i miei bambini dovrebbero affrontare le prove Invalsi visto che il piccolo frequenta la 2^ elementare mentre il grande la 5^.
Verso inizio anno è stato chiesto ai genitori di comperare dei libri per la preparazione ai test, uno di italiano e l'altro di matematica e geometria, inizialmente ero indecisa sull'acquisto, diciamo pure che ero contraria, poi ho optato per l'acquisto (sentendomi quasi obbligata, visto che nessun genitore ha fatto delle obiezioni). Parlando con le maestre, ne è saltato fuori che le prove Invalsi sono utili perché pongono le domande agli alunni in modo diverso da come sono abituati solitamente, quindi acquisiscono una maggior apertura alla comprensione. 
Leggendo in rete, i pareri sono discordanti, fra i tanti link che ho letto questi due mi sono piaciuti in particolar modo e consiglierei di dare un'occhiata qui e qui a chi avesse dei dubbi come me.
Personalmente lo trovo uno spreco di soldi che potrebbero essere impegnati in altro modo, ma sempre nel settore dell'istruzione. Voi che ne pensate, contrarie o favorevoli?


lunedì 9 febbraio 2015

VIAGGIAMO NEL TEMPO.

melinda

Ci piace molto sognare di viaggiare nel tempo, così abbiamo deciso di costruire la nostra macchina del tempo (foto in alto). Dopo un duro lavoro di progettazione ecco la nostra creazione: tascabile, dotata di tutti i confort, ci ha permesso di andare indietro negli anni.

melinda

Con i bambini siamo arrivati fino all'era dei dinosauri ed abbiamo assistito all'attacco del T-Rex contro un Saichania che nonostante tutto è riuscito a scappare e lasciare il grande carnivoro a bocca asciutta.

melinda

Siamo poi passati al Medioevo, con i suoi castelli ed i cavalieri nelle loro bellissime armature.

melinda

Prima di intraprendere i nostri viaggi ci siamo documentati un po' su questi bellissimi libri: Super Dinopedia opera completa e di veloce consultazione.



Altro libro Castelli & cavalieri, libricino economico ma molto interessante, della stessa collana ne abbiamo altri e tutti molto belli.
Un modo divertente per studiare la storia giocando tutti insieme.

giovedì 22 gennaio 2015

NEVE.

melinda

Oggi non volevo fare un post sulla neve, avevo intenzione di pubblicare tutt'altra cosa, poi non ho resistito nel vedere i bimbi tanto presi dalla prima nevicata dell'anno e mi sono detta: " Si può fare un giretto a piedi nel bosco ed approfittare per osservare i cristalli di neve ed imparare come si formano, quali sono le condizioni atmosferiche adatte ecc...". Nemmeno questa mia idea è andata a buon fine, mi sono accorta che i bimbi volevano semplicemente divertirsi a giocare a palle di neve, costruire fortini e pupazzi. 
Così ecco alcune foto scattate nel giardino di casa, dove tutti festeggiavano l'arrivo della neve, perfino le galline si sono messe a mangiarla con gusto.
Buon divertimento a tutti!

melinda

melinda

melinda

melinda

melinda

melinda

lunedì 17 novembre 2014

ALLA RICERCA DELL'ABETE BIANCO.

melinda

Ieri, visto che la pioggia ci ha lasciato una breve tregua, abbiamo approfittato per fare una passeggiata nel bosco alla ricerca di abeti bianchi, i cui rami ci servono per fare la corona d'avvento, ormai una tradizione per noi. Visto che eravamo in giro abbiamo cercato di individuare anche del vischio da raccogliere più avanti.
melinda

Ogni anno, basandomi sul calendario delle semine 2014 antroposofico, raccolgo i rami di abete bianco, adoro il loro profumo, sembra di portare a casa un pezzettino di bosco. Sul calendario vengono specificati i giorni migliori per tagliare i rami per le decorazione di Natale. In novembre: dalle ore 16 del 24 alle ore 18 del 26 e dalle ore 3 del 29 alle ore 11 del 30. In dicembre: dalle ore 1 del 22 alle ore 1 del 24 se in giorni di fiori portano in casa anche un maggior profumo.

melinda

Per questa volta di abeti bianchi neanche l'ombra solo, larici bellissimi nella loro livrea autunnale gialla/arancio e abeti rossi maestosi svettano al limitare del prato.

melinda

Nel bosco abbiamo trovato una bellissima fonte dove gli animali vengono ad abbeverarsi.

melinda

Qualche cespuglio di fusaggine, i bambini le chiamano le lanternine, spiccano con il loro colore fucsia ed arancio. Lungo il sentiero ci aspetta una sorpresa, non molto bella da vedere ma particolare per l'animale che l'ha fatta. Una cacca di orso e a vederla era anche abbastanza fresca, forse un paio d'ore prima era passato di lì un simpatico orsacchiotto. Con i bambini l'abbiamo osservata bene, abbiamo notato che è un golosone e anche lui si è adattato al territorio ricco di meleti difatti erano presenti tantissimi pezzettini di mela, delle bacche e una nocciolina con il guscio.
Anche questa volta il bosco ci ha fatto una bella sorpresa.

melinda



melinda

melinda


martedì 11 novembre 2014

L' AUTUNNO, STAGIONE DAI MILLE COLORI.

melinda

Quest' anno è un autunno particolare, continua a piovere, le temperature sono miti e nel giardino ho ancora le rose e le margherite in fiore.
Appena possiamo andiamo a fare delle passeggiate nel bosco, ci piace molto questo periodo, la natura cambia aspetto e ci offre un paesaggio che secondo me non ha eguali.

melinda

Un leggero venticello fa cadere le ultime foglie colorate e gli alberi si preparano per l'inverno quando la neve cadrà e con il suo manto candido ricoprirà tutto.

melinda


melinda


melinda

Raccogliamo le foglie colorate per fare dei lavoretti a casa o semplicemente per indovinare a che pianta appartengono.
Il tempo passa inesorabile sembra ieri che abbiamo festeggiato Halloween, una bella castagnata con i compagni di scuola e poi ...."Dolcetto o scherzetto?".

melinda


melinda

Una torta golosa con ossicini di pollo (come mi è stato detto da un bambino) e tanti fantasmini bianchi pronti per essere mangiati.

melinda

Eccoci già a novembre, oggi è l'11  novembre, il giorno di San Martino e come tutti gli anni leggiamo la storia, accendiamo tante lanterne (l'oscurità sta avanzando le giornate si accorciano) e facciamo i tipici biscotti a forma di San Martino, luna, sole e stelle. I bambini si divertono un sacco, soprattutto quando insieme leggiamo la storia e sfogliamo il libro.

melinda

melinda

Le foglie danzano in un turbine e ci riportano ricordi passati, l'infanzia, la nostalgia....

melinda




lunedì 22 settembre 2014

INIZIANO I PRIMI MALANNI DI STAGIONE - L'INFLUENZA


E' iniziato l'autunno, le giornate si fanno più corte e fredde e per noi iniziano i primi malanni di stagione. L'anno scorso eravamo passati indenni, quest' anno abbiamo iniziato bene, sia io che il piccolo ci siamo ammalati, per fortuna nulla di grave solo un po' fastidioso. In questi casi io mi appoggio sempre al mio omeopata antroposofico di fiducia, ma essendo a 40 minuti di strada da casa, per le piccole cose cerco di arrangiarmi. Un libro che mi aiuta moltissimo è " Medicina antroposofica familiare " di Sergio Maria Francardo. Devo dire la verità, la prima volta che l'ho preso in mano in libreria non mi ha ispirato granché, ero abituata a libri sull'omeopatia più schematici e con illustrazioni, questo ad un primo colpo d'occhio risulta come un romanzo, ma appena si inizia a leggere è fantastico un ottimo aiuto per tutta la famiglia, non solo per i bambini. Il mio libro è consumato a forza di consultarlo, mi sento di consigliarlo a tutti coloro che, come noi, hanno scelto di curare i membri di tutta la famiglia con metodi e medicine naturali.
A casa ho la mia piccola farmacia omeopatica con i rimedi che solitamente usiamo in caso di: tosse, infiammazioni, dolori, vomito, catarro, ecc... Sono una mamma che non abusa dei medicinali anche se omeopatici, perché sono convinta che il nostro corpo è una macchina perfetta se tenuto con cura e soprattutto se si ha un'alimentazione corretta.
Voi come curate i vostri bimbi?

mercoledì 10 settembre 2014

L' AMICIZIA

melinda

L'amicizia, una parola importante, se si cerca il significato sul vocabolario troveremo scritto: "legame tra persone basato su affinità di sentimenti, schiettezza, disinteresse e reciproca stima" (dizionario Garzanti).
Per noi adulti ha un significato ben preciso, alle volte complesso, noi siamo pronti a donare la nostra amicizia solo a determinate condizioni: simpatia, estrazione sociale, modo di vestire, ecc...
Alcuni giorni fa ho avuto modo di riflettere su questa cosa, guardando i miei bimbi giocare con altri mai visti prima ed è veramente disarmante il modo in cui vivono l'amicizia e la concedono senza alcun pregiudizio. 
Voi cosa ne pensate?

melinda


lunedì 1 settembre 2014

FUNGHI ...... CHE PASSIONE!

melinda
Cantharellus cibarius, Cantharellus lutescens, Coprinus comatus, Cortinarius praestans.

Ieri abbiamo fatto una passeggiata nel bosco vicino casa e abbiamo trovato un sacco di funghi, questa è una piccola parte....il resto è qui sotto.

melinda
Cantharellus lutescens


melinda
Gomphus clavatus

Una buona parte l'ho cucinata e surgelata.

melinda


melinda

Altri ho provato a seccarli.

melinda



lunedì 18 agosto 2014

QUANTE SORPRESE!

melinda

Dopo tanti giorni di pioggia e freddo, oggi finalmente è uscito il sole e con lui la voglia di uscire. Allora....cosa c'è di più bello che andare a fare un giro nei boschi?
Zaino, cestino, bastone e via a cercare qualsiasi cosa la natura ci possa offrire.

melinda

melinda

Abbiamo attraversato foreste che sembravano incantate, felci giganti, radure fatate e nel sottobosco nascosti qua e là abbiamo trovato un sacco di funghi. 
Premetto che noi non siamo esperti fungaioli, quelli che abbiamo trovato per lo più sono tossici ma meritavano una foto perché troppo belli!

melinda
Amanita muscaria 

melinda

melinda
Tremiscus helvelloides 

melinda
Coprinus comatus - buono
melinda
Ramaria largenti 

melinda
Calocera viscosa - tossica





melinda
Galerina marginata - velenosa

melinda
Ramaria pallida - tossica


Siamo stati allietati dalla soave melodia dei grilli....
melinda

....e dal profumo delle fragoline di bosco.

melinda

Ecco qui parte del nostro bottino (pigne, ghiande, nidi, corteccia d'albero, chiocciola di una lumaca, due nidi diversi di vespe, piuma di gufo ecc...), che ci servirà per fare lavoretti autunnali e  per fare delle piccole ricerche per il nostro homeschooling.

melinda