Translate

Cerca nel blog

Visualizzazione post con etichetta MENU' GIORNALIERI - OGGI COSA BOLLE IN PENTOLA. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta MENU' GIORNALIERI - OGGI COSA BOLLE IN PENTOLA. Mostra tutti i post

venerdì 24 ottobre 2014

OGGI COSA BOLLE IN PENTOLA? 24/10/2014

melinda

Purtroppo ho avuto il bimbo più grande ammalato, quindi oggi riprendo a pubblicare le foto dei menù. A pranzo abbiamo mangiato un buonissimo piatto di pizzoccheri, piatto tipico valtellinese.

melinda

Mentre a cena polenta con fagioli conditi e ratatouille piatto tipico provenzale, personalmente ho preferito il pranzo.....buonissimo!

venerdì 17 ottobre 2014

OGGI COSA BOLLE IN PENTOLA? 17/10/2014

melinda

A pranzo spaeztle bianchi con ragù di lenticchie (io li preferisco solo con un po' di formaggio grattugiato) ed insalata mista. Per la ricetta potete vedere qui .

melinda

A cena una buonissima pizza con un impasto di farina integrale di grano frassineto appena macinata. Buoooonisssima.

giovedì 16 ottobre 2014

OGGI COSA BOLLE IN PENTOLA? 16/10/2014

melinda

Oggi a pranzo ho fatto riso bollito con ragù di lenticchie e verdure miste.
A cena un piatto tipico della mia zona, tortelli di patate solitamente serviti con formaggi misti ed affettati, io gli ho proposti in versione veg. 
I contorni erano: verdura con pomodori, salsa di pomodori secchi, cetrioli, funghi di bosco al pomodoro.

melinda

Ingredienti per i tortelli di patate:
patate sbucciate (vado ad occhio)
2/3 cucchiai di farina di grano saraceno (sotto vedete mentre viene macinata)
1 pizzico di sale
1 cipolla grossa

Procedimento:
grattugiare le patate (una volta lo facevano con la grattugia a fori larghi), io metto nel Bimby con lame in movimento vel. 6/7, la cipolla tagliata grossolanamente, le patate (una alla volta) ed il sale. Poi colo in un colino, sì perché ora le patate contengono molta acqua quindi bisogna levarla. Rimetto tutto nel boccale ed aggiungo la farina (se non avete grano saraceno va bene anche quella di farro o frumento).
Prendere una pentola mettere dell'olio evo e quando è caldo fare dei tortelli, cuocerli da entrambi i lati e poi trasferirli su un piatto piano ricoperto di carta assorbente, così viene tolto l'olio in eccesso. Servite caldi, buon appetito.
melinda

OGGI COSA BOLLE IN PENTOLA? 15/10/2014

melinda

A pranzo ho fatto purè (ho usato latte di mandorla e acqua di cottura delle patate) e polpettone di lenticchie con il suo buonissimo sughetto. La ricetta del polpettone non ve la scrivo, perché è da rielaborare (era la prima volta che lo cucinavo), il sapore era buono ma non mi ha molto soddisfatto la sua consistenza. Ovviamente non mancano mai le verdure crude.

melinda

Per cena ero di fretta, ho fatto ravioli di seitan con brodo vegetale, buonissimi non ci si accorge neanche che non contengono carne.

martedì 14 ottobre 2014

OGGI COSA BOLLE IN PENTOLA? 14/10/2014

melinda

Ieri abbiamo mangiato gli avanzi riciclati del giorno prima, oggi a pranzo ho fatto pasta di Kamut col ragù di lenticchie.

melinda

Nella foto sopra il ragù di lenticchie fatto con il Bimby, la ricetta la potete trovare qui, è buonissimo e subito fatto.

melinda

A cena una buonissima torta di mele "salata" (si fa per dire), anche questo è un piatto abbastanza veloce, piace a tutti ed è sostanzioso. Voi cosa avete cucinato?

melinda

Ingredienti torta di mele:
1 uovo
1 bicchiere di latte (io ho usato quello di mandorla)
2 cucchiai di farina di farro bianca ed integrale
1 pizzico di sale
mele a piacere (io ne metto sempre tante)
Per 4 persone ho usato 5 uova, quindi moltiplico tutti gli ingredienti per cinque.

Procedimento:
Sbattere bene le uova con il sale, gradatamente aggiungere la farina, il latte ed infine le mele sbucciate e tagliate a fettine. Nel frattempo mettere sul fuoco una pentola (deve andare anche in forno) con dell'olio dentro, farlo riscaldare e poi versare il composto, lasciare sul gas finché non ha fatto una crosticina nella parte inferiore, poi informare a 200° C per circa 30 minuti (dipende dal forno). Prima della fine della cottura spolverare la torta con dello zucchero di canna così caramellandosi forma una sottile crosticina.

domenica 12 ottobre 2014

OGGI COSA BOLLE IN PENTOLA?


Le ho provate tutte per non ridurmi sempre all'ultimo momento a cucinare qualcosa di veloce e magari ripetitivo, ora provo anche questo. Ho avuto questa brillantissima idea (si fa per dire, secondo me mi sono incasinata....vediamo quanto duro ahahahah), pubblicare il menù di ogni giorno, è utile per me, così riesco a variare il più possibile le cose che cucino, ma può essere anche uno spunto per voi o un aiuto per tutti se decideste di mettere anche i vostri consigli e suggerimenti.
Il titolo del post sarà: "Oggi cosa bolle in pentola" e l'etichetta in cui verrà inserito è: "Menù giornalieri - oggi cosa bolle in pentola".

Pranzo 12/10/2014:
farro monococco con piselli e spolverata di grana grattugiato (foto in alto), è stato super apprezzato soprattutto dai bimbi che mi hanno chiesto il bis, il piccolo addirittura mi ha detto: "Si vede mamma, che hai cucinato con il cuore". 
La preparazione è semplicissima, soffritto con olio e cipolla, farro monococco, acqua e dado fatto in casa, praticamente il procedimento è lo stesso che si usa per fare il risotto. Verso metà cottura ho messo una scatola di piselli già pronti ed alla fine ho mantecato il tutto con formaggio grattugiato e prezzemolo.
Come contorno: insalata, carote arancioni, viola e gialle tagliate alla julienne e cetrioli (mi hanno sempre insegnato che la verdura deve essere colorata come una tavolozza, ossia non un solo tipo ma molti).


Per cena ho servito una vellutata di porri (colti freschi dall'orto) e patate, per chi voleva c'erano dei crostini, contorno formaggio (sempre poco, stiamo cercando di toglierlo dalla nostra dieta) ed insalata e per finire patate lesse condite con fagioli e prezzemolo. Tengo a precisare che le verdure crude le mangiamo sempre inizio pasto così aiutano meglio la digestione, ecco i motivi (fonte Greenme) :

1- si evita il meccanismo della "leucocitosi digestiva", cioè l'aumento del numero di leucociti (globuli bianchi) in seguito all'ingestione di cibi cotti. Questo stato è riconducibile ad una risposta ad uno stato di stress da parte del nostro corpo in quanto quest'ultimo reagisce nello stesso identico modo se attaccato da agente nocivo.

2- Ci si sazia prima. In questo modo si da la preferenza ad un cibo sano e non si rischia di mangiare più del dovuto.

3- Si assorbono meglio i nutrienti contenuti nella verdura, perché il nostro stomaco è vuoto e pronto ad accoglierli. Se mangiamo la verdura a fine pasto, invece, i principi nutritivi contenuti nella verdura dovranno fare a lotta con ciò che abbiamo mangiato in precedenza.

4- La digestione viene facilitata.

5- I picchi glicemici vengono rallentati, essendo le verdure ricche di fibre.

6- Mangiate verdure prima di ogni pasto: in questo modo ne consumerete molte di più!